🏷️ Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un 10% di sconto

🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 69€

0

Supporto: +39 0825 691 336

Castagne che passione!

Proprietà, benefici e calzoncelli di castagne. 

Con novembre è arrivato il primo freddo e con esso i colori, gli odori e i gusti tipici di questa stagione. Nei boschi, in piccoli scrigni spinosi si nasconde uno dei frutti più conosciuti e più amati di questo periodo: la castagna. Che siano crude, bollite, arrostite o essiccate o “quelle del prete“, le castagne piacciono proprio a tutti e non solo sono buonissime ma contengono proprietà benefiche tali da renderle un perfetto alleato per l’organismo. 

Castagne del Prete Oliviero

In particolare, possiedono ben cinque caratteristiche salutari d’aiuto al funzionamento dell’intestino, della circolazione e del sistema nervoso. Innanzitutto, combattono stress e stanchezza agendo come ricostituente naturale; contenendo ferro, contrastano l’anemia; regolarizzano l’apparato intestinale per il loro apporto di fibre; migliorano il sistema nervoso grazie alla presenza di sali minerai che potenziano l’attenzione e la memoria e, infine, essendo di origine vegetale, sono prive di colesterolo e possono essere consumate anche da chi soffre di celiachia essendo prive di glutine.  

È anche per questo motivo che questo frutto dalle mille sfaccettature è molto utilizzato anche in cucina, non solo nei primi piatti o nei secondi ma anche nei dolci! Oggi, vi proponiamo la ricetta tradizionale dei “Calzoncelli di castagne” tipici fagottini ripieni di castagna, pera e nocciola del territorio campano. Un’avvertenza: la preparazione richiede del tempo e tanta pazienza, ma il successo finale è garantito! 

INGREDIENTI per circa 100 calzoncelli 

Per il ripieno: 

  • 500 g di cioccolato fondente 
  • 500 g di castagne secche o in assenza 500 g di Castagne Vallì cotte al vapore 
  • 500 g di pere secche 
  • 500 g di cacao amaro in polvere 
  • 350 g di zucchero  
  • 200 g di nocciole tostate 
  • Mezzo bicchiere di liquore aromatico 
  • 6 tazze di caffè 

Per la sfoglia  

  • 1 kg di farina 
  • 300 g di zucchero 
  • 3 uova intere e 3 tuorli 
  • 150 g di olio extravergine di oliva 
Castagne Vallì Oliviero

Preparazione 

Per il ripieno:  

Se utilizzate castagne secche, fatele bollire fino a quando si saranno ammorbidite, lasciarle asciugare e tritarle finemente. Se utilizzate le nostre Vallì dovrete solo tritarle. Bollire le pere secche, lasciarle asciugare e passarle al setaccio per ottenerne una crema. Tritare le nocciole tostate molto finemente fino ad ottenere un composto oleoso. 

Far sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria. In una ciotola molto capiente, unire tutti i composti ottenuti ed aggiungere zucchero, cacao, liquore e caffè. Mescolare fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo. 

Per la sfoglia:   

Setacciare la farina e disporla a fontana. Mettere al centro le uova intere con i tuorli e girare con una forchetta insieme allo zucchero. Unire pian piano gli altri ingredienti liquidi e impastare fino ad ottenere un panetto dalla consistenza omogena. Stendere poi la pasta in uno strato sottile.  
Ricavare dei dischi di pasta, considerando che ne serviranno due per ogni calzoncello: sul primo porre al centro un cucchiaio di ripieno; poi coprire con il secondo. La chiusura dei due dischi di pasta è il punto più delicato. Tradizionalmente si facevano dei taglietti sul bordo di chiusura con un coltellino e si chiudeva con le mani il calzoncello alternando un dentino di pasta dentro ed uno fuori, in modo da ottenere l’effetto di uno smerlo, avendo cura di sigillare molto bene per evitare fuoriuscite durante la friggitura. Oggi, che si va sempre di fretta, molti preferiscono chiudere i bordi dei calzoncelli facendo pressione tutto intorno, aiutandosi con una forchetta. Ovviamente il sapore rimane lo stesso, ma l’effetto “merletto” della preparazione di una volta svanisce. 
In abbondante olio d’oliva bollente friggere i calzoncelli e una volta raffreddati cospargerli di zucchero a velo o ripassarli uno alla volta nel miele fuso a bagnomaria.  

Ti avvisiamo noi! Compila il modulo per ricevere una mail di notifica appena il prodotto torna disponibile
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Ricevi sconti e novità!

    Ricevi subito uno sconto del 10%

    Iscriviti alla nostra newsletter, e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!