🏷️ Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un 10% di sconto

🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 69€

0

Supporto: +39 0825 691 336

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-l8oahkbl’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Il croccante è uno dei dolci tradizionali italiani più amati, uno dei prodotti di punta della nostra azienda. Ma qual è la sua storia? Scopritela insieme a Oliviero dolciaria.

[/av_textblock]

[av_image src=’https://www.gmfoliviero.it/wp-content/uploads/2022/09/croccante-oliviero-dolciaria.jpeg’ attachment=’15964′ attachment_size=’full’ align=’center’ styling=” hover=” link=” target=” caption=” font_size=” appearance=” overlay_opacity=’0.4′ overlay_color=’#000000′ overlay_text_color=’#ffffff’ copyright=” animation=’no-animation’ av_uid=’av-l8oahsf8′ custom_class=” admin_preview_bg=”][/av_image]

[av_textblock size=” font_color=” color=” av-medium-font-size=” av-small-font-size=” av-mini-font-size=” av_uid=’av-l8oa6n0h’ custom_class=” admin_preview_bg=”]

Simbolo di tradizione culinaria italiana, il croccante è un dolce amato da tutti per il suo sapore e il suo profumo che sanno di famiglia e feste in compagnia. Il metodo di preparazione è molto semplice: si tratta di fondere a fuoco lento lo zucchero e di aggiungere le mandorle sbucciate o appena tostate, oppure altra frutta secca come nocciole, arachidi, noci o pistacchi.

Il Croccante è un dolce tipicamente invernale, il suo nome deriva dal termine Francese “coquer” che significa “scricchiolare”, richiamando il suono che fa quando lo si mette sotto i denti.

Ma dove nasce il croccante? Scoprilo insieme a noi.

Origini

La sua storia è molto controversa. Alcuni la legano a pasticceri spagnoli perché questo dolce viene menzionato in un testo iberico del XV secolo. Altri sostengono, invece, una tradizione ancora più antica che affonda le sue radici nella cultura araba.

Certo è che nel Medio Evo europeo il croccante era già conosciuto e ben radicato nella tradizione, tanto da farne il dolce adatto a matrimoni e battesimi e da essere acquistato nelle fiere cittadine.

Persino Pellegrino Artusi, importante gastronomo, critico letterario e scrittore italiano Forlivese, lo inserì tra le sue ricette di pasticceria del celebre libro “la Scienza in cucina e l’Arte di mangiar bene”, facendolo entrare a far parte “di diritto” delle specialità gastronomiche italiane.

Basandoci su testimonianze di alcune abbazie, possiamo affermare che il croccante era presente sulle bancarelle di dolcetti durante le fiere di paese e durante celebrazioni importanti.

Riconoscere un croccante di qualità

Come è possibile riconoscere un croccante di qualità?

Innanzi tutto un buon croccante non deve sgretolarsi, è friabile al punto giusto, né presentarsi sciolto o appiccicoso. Inoltre, il suo profumo deve essere delicato e non troppo intenso.

E se avete dei dubbi su quale sia il vostro croccante preferito…provate tutte le nostre varietà.
[/av_textblock]

[av_productgrid categories=’51’ columns=’3′ items=’9′ wc_prod_visible=” wc_prod_hidden=” wc_prod_featured=” wc_prod_additional_filter=” offset=’0′ sort=’dropdown’ prod_order=” paginate=’yes’ av_uid=’av-l8oa9mc2′ custom_class=”]

Ti avvisiamo noi! Compila il modulo per ricevere una mail di notifica appena il prodotto torna disponibile
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Ricevi sconti e novità!

    Ricevi subito uno sconto del 10%

    Iscriviti alla nostra newsletter, e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!