🏷️ Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un 10% di sconto

🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 69€

0

Supporto: +39 0825 691 336

Pandoro Avanzato: ricette dei tartufi al cioccolato

Ricetta tartufi al cioccolato. Le allegre abbuffate natalizie con familiari e amici sono ormai alle spalle ma “qualcosa” potrebbe essere avanzato a tavola. Un po’ per risparmiare e un po’ per passione gastronomica in questo periodo è facile ritrovarsi a decidere cosa fare con gli avanzi del tanto amato pandoro. È possibile ridare vita a quel (poco) che è avanzato dalle festività con una gustosa ricetta che farà felici tutti, soprattutto i più piccoli.

I tartufi di pandoro al cioccolato permettono di riciclare i dolci messi da parte e crearne altri in maniera semplice e veloce comodamente a casa. In questo modo il pandoro avanzato avrà la fine che merita…in senso buono ovviamente. In sintesi, il pandoro viene sbriciolato e impastato con panna fresca e con profumata scorza d’arancia grattugiata per poi farne delle palline da “tuffare” nel cacao amaro e ricoperte, infine, con ganache al cioccolato fondente e nocciole o mandorle tritate.

Grazie a questa guida, spiegata passo per passo, preparare degli ottimi tartufi sarà una festa, appunto.

Informazioni preliminari:

  • Ricetta molto facile
  • Solo 20 minuti per la preparazione
  • Costo basso
  • 134 Kcal per porzione

Ingredienti di base per circa 20 tartufi

  • 400 g di pandoro
  • Una scorza di arancia
  • 100 ml di panna fresca liquida
  • 120 g di cacao amaro in polvere

Ingredienti per la copertura

  • 50 g di cioccolato fondente
  • 50 ml di panna fresca liquida

Ingredienti per la decorazione

  • Granella di nocciole e granella di mandorla quanto basta

Procedimento tartufi al cioccolato

Per prima cosa, assicuratevi che il piano di lavoro sia ampio e pulito e di avere tutti gli ingredienti e il necessario a portata di mano. Come primo step bisogna sbriciolare il pandoro a mano in una ciotola adatta per poi aggiungere la scorza d’arancia grattugiata non trattata e anche la panna liquida. Usate sempre le mani per preparare l’impasto fino ad ottenere una consistenza che ne permetta la modellazione.

A questo punto, setacciare su un vassoio il cacao amaro in polvere e formare con le mani il numero di palline desiderato (20 g di impasto ciascuna). Adesso è ora di far tuffare i tartufi in divenire nel cacao amaro in polvere rotolando le palline per poi inserirle nei pirottini di carta.

Ora è il tempo della ganache per la copertura. Per prepararla, far sciogliere il cioccolato fondente a bagno maria o in microonde e versare successivamente la panna nel frattempo fatta riscaldare fino a sfiorare la bollitura. Mescolare con cura la panna e il cioccolato e versare un po’ di ganache con un cucchiaio sui tartufi ottenuti. Volendo, si può usare anche il cioccolato bianco per la ganache.

Per finire, decorare i tartufi di pandoro al cioccolato con granella di nocciole o mandorle tritata grossolanamente, a seconda dei gusti. Infatti, si possono usare anche granella di pistacchio o scaglie di cioccolato. I tartufi devono essere conservati in frigorifero coperti per 3 o 4 giorni (e non messi in congelatore).

Consigli per gli acquisti

Al di là del pandoro avanzato, per quanto riguarda la scelta del cioccolato da usare, invece, è molto importante affidarsi ad un buon prodotto perché solo da questo si ottengono ottimi risultati. Il blocco di cioccolato extra fondente da 500 grammi Oliviero è l’ideale per questa gustosa operazione ai fornelli. Ad un prezzo davvero contenuto si possono acquistare i blocchi necessari per la ricetta, senza rinunciare ad un grammo di qualità. 

Ti avvisiamo noi! Compila il modulo per ricevere una mail di notifica appena il prodotto torna disponibile
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Ricevi sconti e novità!

    Ricevi subito uno sconto del 10%

    Iscriviti alla nostra newsletter, e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!