🏷️ Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un 10% di sconto

🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 69€

0

Supporto: +39 0825 691 336

Tante praline di cioccolato!

Piccole, comode, relativamente semplici eppure così deliziose! Stiamo parlando delle praline di cioccolato, piccoli dolcetti squisiti che sanno conquistare il cuore di tutti gli amanti del cioccolato, qui unito a frutta o ad altre gustose alternative. Si possono preparare anche in casa, e si prestano ad essere un elegantissimo dolce da gustare con del vino bianco a fine serata.

Tante varietà

Le praline di cioccolato sono dei piccoli e gustosi bocconcini che possono fungere da dolcetto a fine serata, da merenda e anche come snack mattiniero o di metà mattina. Sono praticamente un must per i cultori del cioccolato e ne esistono di tantissime varietà: con i lamponi, con l’arancia, con altri agrumi, con le fragole, con i mirtilli, con le noci o le nocciole e via dicendo. Il loro aspetto è molto elegante, e non è un caso che siano anche tra i dolci preferiti nelle serate di gala o nelle cene di aristocratici e altri gruppi di élite.

Ad ogni modo, non sono un dolce da ricchi ma per tutti, e la loro preparazione è abbastanza semplice per essere preparate anche in casa, senza per questo dover essere dei maestri del cioccolato. Come detto ce ne sono davvero tante varietà, per cui in questo articolo ne abbiamo selezionate due davvero molto gustose: le praline al cioccolato e nocciole e quelle al mascarpone.

Praline di cioccolato e nocciole

Il primo esempio consiste in pratica in dei cioccolatini al gianduia con in mezzo una nocciola caramellata e costituiscono quei tipici dolci che se ne mangi uno poi non riesci più a smettere. Se volete deliziare il vostro partner o i vostri bambini che ne vanno matti, potete anche farle da soli a casa, perché senza per forza essere esperti di cioccolato si possono creare dei cioccolatini davvero ottimi, un regalo che difficilmente sarà sgradito.

Vediamo gli ingredienti:

  • 260 grammi di cioccolato gianduia.
  • 40 grammi di panna fresca liquida.
  • 80 grammi di granella di nocciole.
  • 22 nocciole intere.
  • 30 grammi (=30 ml) di acqua.
  • 70 grammi di zucchero.
  • Altri 65 grammi di panna fresca per la ricopertura.
  • Altri 105 grammi di gianduia per ricoprire.

Iniziate tritando il cioccolato gianduia e versatelo poi in un pentolino dove nel frattempo avete scaldato la panna. Procedete a mescolare con la frusta fino a che il cioccolato non si è completamente sciolto e non si sarà formata una crema omogena. Mettete la salsa in una ciotola e coprite con una pellicola per lasciare raffreddare (non mettete in frigo!). Quando si è raffreddata, allora mettete in frigorifero a rassodare per circa una mezzoretta.

Mentre la crema rassoda, voi occupatevi di caramellare le nocciole sciogliendo lo zucchero in un pentolino con dell’acqua, scaldando a fuoco basso. Con l’aiuto di un termometro verificate che raggiunga i 116 gradi e poi spegnete il fuoco: è arrivato il momento di metterci le nocciole intere! Mescolate il tutto per ottenere un composto sabbioso e poi riaccendete il fuoco per far sì che lo zucchero si sciolga completamente e finché il contenuto del pentolino non assumerà un color Ambra.

Le nocciole caramellate vanno poi messe su un vassoio precedentemente coperto di carta da forno (o, in alternativa, su un tappeto di silicone) e vanno separate prima che si raffreddino, altrimenti si attaccano. Adesso è ora di fare le praline! Tirate fuori dal frigo la crema al gianduia che si sarà rassodata e fate delle palline grandi circa come una noce aiutandovi con uno scavino o, se non lo avete, con un cucchiaino. Inserite le nocciole in un incavo al centro che dovete creare e poi richiudete l’impasto per fare la pralina, che metterete poi sul vassoio o sul tappeto in silicone. Fate così finché non avete terminato nocciole e composto, e poi mettete in frigo per cinque minuti. In seguito, passate i cioccolatini nella granella di nocciole facendo in modo che le praline ne risultino completamente ricoperte.

Mentre le praline riposano in frigo, preparate la ricopertura: scaldate nuovamente la panna in un pentolino dove poi aggiungerete altro gianduia tritato e, di nuovo, mescolate per far sì che il cioccolato si sciolga completamente. La salsa, stavolta, dev’essere più liscia e poi deve essere messa in una ciotola. Adesso aiutandovi con degli spiedini di legno immergete le praline nella crema per ricoprirle completamente e poi mettete lo spiedino su un pezzo di polistirolo, per far sì che la copertura si asciughi in maniera semplice e che intanto coli il cioccolato in eccesso. Fatto questo per tutte le praline, rimettetele in frigo per mezzora e poi sfilatele dagli spiedini e mettetele su un vassoio o su della carta, pronte da servire e da assaporare! Se volete qualcosa di alcolico, le praline possono anche essere aromatizzate con il rhum o un altro liquore.

Se non le finite subito, ricordatevi di farlo entro due settimane e nel frattempo conservatele in frigo chiuse in un contenitore ermetico.

Praline di cioccolato al mascarpone

Se avete del mascarpone in casa ma non volete farci la solita crema, un’idea può essere di usarlo per fare delle praline di cioccolato al mascarpone. Sono dei cioccolatini morbidi che si possono anche decorare con le granelle di nocciola o di pistacchio, o di cocco o anche di cacao amaro: insomma, si lasciano totalmente in balìa dei vostri gusti! Se poi usate diversi modi di decorazione, servirle su dei vassoi particolari aumenterà e migliorerà l’effetto estetico, specialmente nelle occasioni speciali quali capodanno, compleanno o altre feste. Ecco gli ingredienti:

  • 200 grammi di cioccolato fondente.
  • 100 grammi di Mascarpone.
  • 10 grammi di cacao amaro in polvere (per la copertura).
  • 40 grammi di cocco rapè (per la copertura).
  • 20 grammi di granella di pistacchi (per la copertura).
  • 20 grammi di granella di nocciole (per la copertura).

Iniziate a tritare il cioccolato in  maniera anche un po’ grossolana e poi scioglietelo a bagnomaria in un pentolino, mescolando con una spatola finché non si sarà completamente fuso. Rimuovete la pentola e versate il cioccolato sciolto in una ciotola abbastanza grande, unendoci anche il mascarpone. Mescolate cioccolato e mascarpone ottenendo una crema unica ed omogenea, e poi coprite la ciotola con una pellicola e ponetela nel frigorifero a raffreddare e solidificare per due ore.

Quando è passato il tempo necessario dividete il comporto in porzioni di circa 14 grammi (quindi molto piccole) e donate loro una forma rotonda con un cucchiaino e le mani umide. Adesso preparate tre ciotole: una contenente il cacao in polvere, una con la granella di nocciole e quella di pistacchio e l’ultima con il cocco. Adesso divertitevi a ricoprire le praline con le varie farciture, facendo attenzione che nessuna parte rimanga scoperta. Ponete le praline su dei vassoi e lasciatele in frigo fino a che non è ora di servirle e di gustarle. Tali cioccolatini devono essere consumati massimo 3 giorni dopo la loro realizzazione, e vanno conservate in frigo o sotto una teca di vetro o coperte con la pellicola trasparente.

Ti avvisiamo noi! Compila il modulo per ricevere una mail di notifica appena il prodotto torna disponibile
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Ricevi sconti e novità!

    Ricevi subito uno sconto del 10%

    Iscriviti alla nostra newsletter, e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!