🏷️ Iscriviti alla newsletter per ricevere subito un 10% di sconto

🚚 Spedizione gratuita per ordini superiori ai 69€

0

Supporto: +39 0825 691 336

Tante varietà un solo frutto: la nocciola

Parliamo di un frutto simbolo della stagione autunnale, la nocciola. Scopri la coltura della nocciola in Italia e tutte le varietà.

Parlare di “nocciola” significa far riferimento non solo al simbolo indiscusso della stagione autunnale ma anche a una protagonista della cultura italiana legata al cibo.

Al naturale, sgusciata o tostata, utilizzata in pasticceria come base di preparazione di torte e creme, la nocciola è anche uno dei prodotti più utilizzati dalla nostra azienda nella realizzazione di torroni, tavolette di cioccolato e barrette di frutta secca.

L’Italia è il secondo produttore al mondo di nocciole, dopo la Turchia, e può vantarne diverse varietà, alcune delle quali identificative del territorio da cui hanno origine e insignite della denominazione d’origine. Pronti a lasciarvi guidare in un viaggio goloso per andare a conoscere le nocciole italiane più da vicino?

Nocciola di Giffoni IGP

Tra le varietà d’eccellenza non possiamo fare a meno di citare per prima la Nocciola di Giffoni IGP. Siamo in provincia di Salerno e la terra di origine vulcanica dà origine a una varietà di nocciola perfettamente tonda, dal colore bianco con appena un accenno alle tonalità marroncine. Dal gusto pieno e avvolgente.

Avella e altre varietà Campane

In latino “nocciola” è nux abellana, termine che sembra sancire il legame con la città irpina di Avella. In questa zona, la tradizione della nocciola trova espressione in diverse varietà.

Se la più diffusa è la tonda di Avellino, una meno comune è la Mortarella, dalle dimensioni medio-piccole e dalla forma più stretta e allungata. Similmente, la nocciola San Giovanni si presenta in forma stretta e allungata, anche se viene ritenuta di minor pregio. Vale la pena di citare, infine, la nocciola camponica, tipica delle zone collinari irpine: ha forma sub-ellissoidale, guscio fine e seme chiaro e corposo, con una polpa soda e aromatica.

Nocciola del Piemonte IGP

Nell’alto cuneese si concentra la produzione della tonda gentile delle Langhe. Caratterizzata da un guscio sottile ma resistente e, in genere, da una certa facilità nella pelatura, ha un gusto fine e persistente.

La nocciola Tonda Romana DOP

La tonda romana è l’unica ad aver ricevuto la denominazione di origine protetta. Essa si distingue per il suo aroma pieno e delicato.

La tonda Calabrese

La nocciola Tonda di Calabria è caratterizzata da una grande intensità aromatica e una particolare composizione lipidica, che contribuisce a migliorarne la conservabilità nel tempo.

Le varietà siciliane

Pur non contando su produzioni massicce come quella campana, la Sicilia può vantare alcune eccellenze in fatto di nocciole. Ricordiamo quella dei Monti Nebrodi, caratterizzata da un aroma intenso.

Altra varietà simile è quella di Polizzi, altrettanto rara e pregiata da essere inserita nei prodotti Arca del Gusto di Slow Food. Di medie dimensioni, dalla forma sferica schiacciata alle sommità e dal colore avana.

La Tapparona di Liguria

Concludiamo il viaggio tra le nocciole più rinomate d’Italia tornando a nord, in Liguria, dove c’è la Tapparona. Una varietà dalla forma leggermente allungata e caratterizzata da una non facile pelabilità, cosa che ne rende difficoltosa la trasformazione.

Siamo alla conclusione del nostro viaggio alla scoperta delle più rinomate varietà di nocciole italiane. Curiosi di assaggiare i nostri prodotti alla nocciola? Scopriteli nel nostro shop e non dimenticate di seguirci su facebook per tutte le dolci novità.

Ti avvisiamo noi! Compila il modulo per ricevere una mail di notifica appena il prodotto torna disponibile
0
    0
    Carrello
    Il tuo carrello è vuotoTorna al negozio
    Ricevi sconti e novità!

    Ricevi subito uno sconto del 10%

    Iscriviti alla nostra newsletter, e ricevi subito uno sconto del 10% sul tuo primo ordine!